Storie e leggende della Torre di Pischeredda
VISITA GUIDATA MONUMENTO STORICO E APERITIVO ALLA TORRE
La Torre, a pianta quadrata e recentemente restaurata, risale probabilmente agli ultimi decenni del Seicento. Doveva avere la funzione di controllo del compendio ittico nel punto di confluenza del Rio Mare Foghe nella Laguna di Cabras che ora lambisce il territorio di Nurachi.
Una funzione di custode silente che non ha mai abbondonato del tutto: ha attraversato e custodito secoli di storia, ecosistemi fragili e ricchi di bellezza, terre d’acqua e valli di pesca sospese nel tempo e fiorenti di racconto. In queste acque si sono addensate per secoli storie di lotte, passioni e interessi.
Lasciati stregare dalla laguna e dal racconto. Concediti una domenica rigenerante in natura a contatto con la storia e le placide essenze dell’Oasi naturale di Pischeredda.
Potrai conoscere storie e segreti della torre, assaporare mostre fotografiche e filmati storici del novecento. Potrai vivere preziosi avvistamenti dal punto di osservazione aviofauna presente sulla Torre e brindare con noi ai piaceri della riscoperta!
15 Ottobre 2023
Dalle 10:00
L’attività comprende
✔ ️Visita guidata alla Torre di Pischeredda
✔ ️Storie e racconti
✔ ️Visita guidata alla Torre di Pischeredda
✔ ️Storie e racconti
✔ ️Mostra fotografica “Avifauna nell’Oasi di Mare Pauli”, a cura di Valerio Caddeo
✔Visione filmati storici del novecento dedicati a queste acque lagunari
✔ Buono Aperitivo alla Torre delle ore 13 ️Mostra fotografica “Avifauna nell’Oasi di Mare Pauli”, a cura di Valerio Caddeo
✔ Visione filmati storici del novecento dedicati a queste acque lagunari
✔ Buono Aperitivo alla Torre delle ore 13
Posti max: 30
Visita guidata a cura di Valentina Chergia, archeologa e guida turistica
Torre di Pischeredda
Questo il punto Google Maps